Metaboliti noti con ruoli causali nella malattia di Alzheimer

 

 

GIOVANNI ROSSI

 

 

NOTE E NOTIZIE - Anno XVIII – 24 aprile 2021.

Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.

 

 

[Tipologia del testo: RECENSIONE]

 

La malattia di Alzheimer, la più grave patologia neurodegenerativa umana, nonostante l’impegno della ricerca, continua ad essere una demenza non guaribile a 115 anni di distanza dalla scoperta dei due contrassegni istopatologici (placche amiloidi e degenerazione neurofibrillare) e dalla descrizione del comportamento di Auguste Deter da parte di Alois Alzheimer: “Una donna di 51 anni ha mostrato gelosia verso suo marito come primo segno rilevante della malattia. Presto si è potuta notare una perdita di memoria rapidamente ingravescente. Non era in grado di orientarsi nel suo appartamento. Portava oggetti avanti e indietro e li nascondeva. A volte pensava che qualcuno volesse ucciderla e cominciava ad urlare”[1]. Ricordiamo che Alzheimer con queste parole introdusse il caso paradigmatico di una donna ammalata di demenza presenile con sintomi psicotici, che morì nel giro di pochi anni: nei casi familiari della malattia la prognosi è ancora la stessa.

Nella decade dal 2002 al 2012 il 99.6% dei farmaci anti-Alzheimer in corso di sviluppo non è risultato idoneo e, secondo dati preliminari, il decennio successivo ha finora mantenuto lo stesso tasso di fallimento. In altre parole, solo lo 0,4% raggiunge l’approvazione, pur trattandosi di molecole che agiscono solo cercando di contrastare i processi della fisiopatologia neurodegenerativa, in quanto non si dispone ancora di farmaci in grado di modificare la patogenesi. In queste condizioni, la definizione di biomarkers affidabili, che possano fungere da spie precoci del processo patologico in una fase preclinica, potrebbe orientare precocemente le strategie terapeutiche e anche la sperimentazione di nuovi farmaci con percentuali molto più elevate di possibilità che riescano a modificare la patogenesi.

Jodie Lord e colleghi hanno impiegato la conoscenza di metaboliti ematici in precedenza associati alla cognizione nella mezza età e considerati indicatori preclinici precoci di malattia di Alzheimer, per indagare sistematicamente associazioni causali del successivo sviluppo della neurodegenerazione. Considerato che i cambiamenti patologici sottostanti la malattia di Alzheimer si ritiene che richiedano anni prima di causare effetti clinicamente evidenti, i risultati di questo ambito di studi potrebbero fornire indicazioni significative per lo sviluppo di interventi precoci.

(Lord J. et al., Mendelian randomization identifies blood metabolites previously linked to midlife cognition as causal candidates in Alzheimer’s disease. Proceedings of the National Academy of Sciences USA 118 (16): e2009808118, April 20, 2021).

La provenienza degli autori è la seguente: Department of Basic and Clinical Neuroscience, Maurice Wohl Clinical Neuroscience Institute, Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience, King’s College London, London (Regno Unito); National Institute for Health Research Maudsley Biomedical Research Centre, National Health Service (NHS), London (Regno Unito); Institute of Pharmaceutical Sciences, King’s College London, London (Regno Unito).

[Edited by Marco Colonna, Washington University in St. Louis School of Medicine].

Si propone qui di seguito, in una sintesi estrema, un’introduzione tratta da una monografia scritta in passato per i membri della nostra società scientifica e presentata mediante vari brani nella sezione “In Corso” del sito[2].

Nel 1906 il neuropatologo tedesco Alois Alzheimer studia al microscopio preparati istologici ricavati da sezioni sottili del cervello di una sua paziente affetta da una complessa e invalidante malattia neuropsichica, caratterizzata da una grave forma di deterioramento mentale ad insorgenza precoce ed andamento rapidamente ingravescente. Descrive due tipi di lesioni che ricollegherà all’eziopatogenesi della malattia: le placche e le alterazioni neurofibrillari. La pubblicazione di questi dati, nel 1907, avvierà la ricerca su quale sia il primum movens patogenetico, le placche amiloidi o la degenerazione neurofibrillare[3].

All’originario lavoro di Alzheimer, Perusini aggiunse nel 1909 tre nuove osservazioni anatomo-cliniche molto dettagliate[4] e i suoi studi negli anni successivi (1910-1911) consentirono la comprensione di alcuni rilevanti aspetti clinici e patologici, così che la malattia detta in Germania “morbo di Alzheimer”, divenne nota in Italia come “morbo di Alzheimer-Perusini”. Il grande nosografista Kraepelin la ritenne una forma grave e precoce di demenza senile, secondo il concetto di senilità precoce di Fuller, anche se già nel 1910 le riconosceva autonomia nosografica costituendo la nuova categoria diagnostica della malattia di Alzheimer[5].

Anche se l’identificazione di questa nuova malattia da parte di Alois Alzheimer destò l’interesse di neurologi e ricercatori dell’epoca, per molto tempo fu vista solo come una curiosità medica perché rarissimamente diagnosticata. Per decenni, le ipotesi sulla sua eziologia e le opinioni sulle caratteristiche della patologia e della clinica hanno ispirato filoni di ricerca ed acceso dibattiti, senza però migliorare la conoscenza e la comprensione dei processi alla base di questa grave ed inesorabile perdita delle funzioni mentali e più in generale cerebrali, che termina con esito infausto.

“Si può dire che il primo reale progresso fu compiuto nel 1984, quando George G. Glenner dell’Università della California a San Diego riuscì ad isolare dal materiale amiloide delle placche un corto peptide, costituito da 40 o 42 aminoacidi, cui si diede il nome di peptide β-amiloide (Aβ).

Poco tempo dopo quattro diversi gruppi di ricerca sequenziarono il gene che codifica la proteina da cui il peptide origina. Così come erano parse sorprendenti le piccole dimensioni del peptide in grado di formare fibrille e accumuli di sostanza extracellulare, sorpresero le grandi dimensioni della proteina codificata dal gene di recente individuato. Il peptide beta-amiloide era un frammento di una macromolecola di membrana cui si diede il nome di precursore del peptide beta amiloide o beta-amyloid precursor protein o βAPP. […]

Nel 1991, studiando il DNA di una famiglia con Alzheimer ad insorgenza precoce, un gruppo della St. Mary’s Hospital Medical School di Londra localizzò il gene per la βAPP sul cromosoma 21 e dimostrò che la mutazione puntiforme si verificava proprio nel frammento di DNA codificante il polipeptide precursore. All’incirca in quello stesso periodo altri studi indicavano che in famiglie in cui ricorreva la malattia di Alzheimer il cromosoma 21 poteva essere portatore di un difetto. Questa correlazione era molto suggestiva perché da tempo era noto che i soggetti affetti da sindrome di Down o trisomia 21, quando vivono sufficientemente a lungo, invariabilmente sviluppano i sintomi di una patologia simile all’Alzheimer.

L’idea che il peptide Aβ fosse all’origine della cascata di eventi determinante la progressione della malattia era ormai opinione dominante, nota come “teoria dell’amiloide”, e i dati genetici sembravano confermarla in pieno. Ben presto si formò una vera e propria scuola di pensiero che ebbe, ed ha tuttora, in Dennis Selkoe uno dei maggiori esponenti. […]

Nel 1992 Allen Roses sfidò l’ortodossia β-amiloide: annunciò di aver identificato un gene di suscettibilità per lo sviluppo delle forme più frequenti, ad insorgenza nell’età media e avanzata. Si trattava del gene per l’allele “ε4” dell’apolipoproteina E (APOE), cioè una variante di una lipoproteina che trasporta il colesterolo. […]

La teoria dell’amiloide sembrò avere una conferma decisiva nel 1995 quando Peter H. St George Hyslop, con i suoi collaboratori, clonò due geni cui diede il nome di presenilina 1 e presenilina 2. Le alterazioni di questi geni erano state messe in relazione con una forma della malattia estremamente aggressiva e ad insorgenza molto precoce, in cui la sintomatologia talvolta esordiva già intorno ai 28 anni, divenendo presto molto grave. […]

Nel 1998 Rudolph Tanzi, genetista di Harvard, ritenne di aver identificato sul cromosoma 12, in un gene detto A2M, un altro importante fattore di suscettibilità: la sua tesi era che questo gene fosse in grado di determinare il tasso di produzione di β-amiloide da parte dei neuroni. L’ipotesi fu respinta, non solo da coloro che dubitavano del valore della ricerca sui geni di suscettibilità, ma dallo stesso Allen Roses, il quale aveva lavorato a quel locus del cromosoma 12, addirittura registrando un brevetto sull’A2M e, successivamente, si era convinto della mancanza di un legame diretto con la patologia. […]

Il precursore della proteina β-amiloide (βAPP) è sintetizzato da molte specie cellulari ed è una proteina di membrana, la cui lunghezza varia da 695 a 770 aminoacidi. Le due estremità idrofile della macromolecola sporgono l’una nel citoplasma e l’altra, la più lunga, nello spazio extracellulare. Da quest’ultima proviene il peptide beta-amiloide.

La funzione fisiologica non è nota[6] ma si sa che va incontro ad un processo di scissione enzimatica secondo due diverse modalità. […]

La prima modalità prevede una tappa catalizzata da un enzima detto α-secretasi, in grado di scindere dal precursore un peptide che sarà attaccato da un secondo enzima, la γ-secretasi, la cui azione dà origine ad un frammento fisiologico, definito p3.

Questa modalità, ossia la scissione mediante α-secretasi/γ-secretasi, dà sempre luogo ad un peptide non patogeno.

La seconda modalità differisce per l’enzima che interviene nella prima tappa, in questo caso è la β-secretasi: uno dei frammenti prodotti, costituito da 99 aminoacidi, il C99-βAPP, sottoposto all’azione della γ-secretasi dà luogo alla formazione del peptide β-amiloide[7]. La successione beta-secretasi/gamma secretasi genera per il 90% molecole di 40 aminoacidi e, per la parte rimanente, peptidi di 42 aminoacidi. Solo questa piccola frazione sembra in grado di innescare la successione di eventi che determina la formazione delle placche”[8].

Queste nozioni costituiscono ormai una base consolidata delle conoscenze patologiche sul gravissimo e ancora inguaribile processo neurodegenerativo. Riportiamo ora, qui di seguito, elementi di più recente acquisizione tratti dall’introduzione a uno studio presentato lo scorso anno[9].

La malattia di Alzheimer, la più comune[10] e grave demenza neurodegenerativa, costituisce una categoria nosografica definita in base ad elementi patogenetici e clinici comuni, ma in realtà costituita da forme diverse per eziologia, che può essere esclusivamente genetica (forme familiari) o multifattoriale e prevalentemente indeterminata (forme sporadiche); per esordio, che può essere precoce, presenile[11], nell’età media della vita oppure in età senile o più spesso nella tarda senilità; e per fisiopatologia: può presentare entrambi i contrassegni istopatologici descritti da Alzheimer e Perusini, ossia placche amiloidi neuritiche e grovigli neurofibrillari intraneuronici, oppure uno solo dei due, presentandosi come tipo con placche soltanto (plaque only type) o come taupatia senza placche evidenti associata a demenza[12].

La maggior parte dei ricercatori che ritiene irrilevante la differenza causale di fronte ad una patogenesi pressoché identica in tutte le forme suppone che, nella sequenza di eventi patogenetici, si possa identificare una tappa da bloccare per ottenere l’arresto della progressione in tutti i casi; fra coloro che considerano rilevante il primum movens etiologico, vi sono ricercatori che attribuiscono al rapporto biochimico fra evento causale e innesco della patogenesi un valore di conoscenza chiave per giungere a trattamenti (ed eventuali programmi di prevenzione) specifici per le singole forme.

In ogni caso, lo studio della genetica è importante perché, anche se le forme eredo-familiari costituiscono una esigua minoranza, anche in quelle ad eziologia ignota si suppone un ruolo non irrilevante del genotipo per lo sviluppo della malattia. Inoltre, la ricerca condotta soprattutto negli ultimi decenni sulle cause genetiche delle anomalie molecolari riscontrate, pur non essendo stata ancora decisiva per la comprensione dell’origine della maggioranza dei casi, ha fornito dati e nozioni di notevole interesse. Un esempio è l’identificazione da parte di St. George-Hyslop e colleghi, in pazienti affetti da forme ereditarie della malattia, di geni codificanti versioni alterate della APP (amyloid precursor protein) localizzati sul cromosoma 21 accanto al gene βA. Questa scoperta ha fornito una spiegazione per le alterazioni alzheimeriane – in passato interpretate come invecchiamento precoce – che si rilevano nel cervello di tutti gli affetti da sindrome di Down o trisomia 21 che vivano oltre i 28 anni: avendo tre copie del cromosoma 21, producono amiloide in eccesso.

Anche se la scoperta ha consentito di spiegare quel dato patologico interpretato come segno di invecchiamento precocissimo del cervello nella sindrome di Down, rende conto della probabile causa solo di una piccolissima frazione di casi eredofamiliari di malattia di Alzheimer che, a loro volta, costituiscono una piccola parte del totale. In altre stirpi familiari studiate per la presenza di casi ad ogni generazione, ereditati verosimilmente come un carattere mendeliano autosomico dominante, sono state identificate rare mutazioni nel gene della presenilina 1 (localizzato sul cromosoma 14) responsabili in alcuni studi fino al 50% dei casi familiari, e della presenilina 2 (localizzato sul cromosoma 1) responsabile di una quota degli altri casi ereditari[13].

La presenza di amiloide aberrante da sola non è in grado nel resto della popolazione di causare la malattia neurodegenerativa, così si sono studiati i geni associati quali fattori di rischio. Il primo ad essere scoperto fu “Apo E”[14], un regolatore del metabolismo lipidico che ha un’affinità per la β-amiloide delle placche neuritiche della malattia di Alzheimer e si è rivelato in grado di modificare il rischio di acquisire la malattia di Alzheimer. In particolare, fra le varie isoforme della lipoproteina, la presenza di E4 e del suo corrispondente allele ε4 sul cromosoma 19 è associata ad una probabilità tripla di sviluppare la malattia. Il possesso di due alleli ε4 sembra dare certezza della malattia a coloro che superano gli ottanta anni. L’allele ε4 modifica anche l’età di esordio di alcune delle forme familiari della malattia. Vari studi hanno dimostrato che, all’opposto, l’allele ε2 è poco rappresentato nelle persone affette da malattia di Alzheimer.

Anche se decisamente più raro delle varianti di Apo E, un polimorfismo in TREM2 conferisce uguale probabilità di sviluppare la malattia. Nelle forme sporadiche, questo polimorfismo è responsabile di un difetto di fagocitosi dell’amiloide che avviene nel normale ciclo fisiologico, contribuendo all’accumulo. Altri meccanismi ipotizzati per la partecipazione delle varianti di questo gene alla patogenesi non hanno ancora ricevuto conferma sperimentale.

Un’altra variazione genica, implicata sicuramente in forme familiari della malattia di Alzheimer, è stata registrata presso il sito dell’ubiquilina 1, cioè UBQLN1 codificante una proteina che interagisce con PS1 e PS2, oltre a partecipare alla degradazione proteasomica.

L’importanza dello studio della genetica si può desumere dagli importanti elementi di conoscenza che sono stati ottenuti dall’analisi di interi alberi genealogici di pazienti affetti dalla demenza neurodegenerativa.

Nei cenni storici sulle origini di questa patologia si cita sempre il caso di Auguste Deter, la paziente che morì a soli 55 anni e dal cui cervello Alois Alzheimer prelevò i campioni sui quali scoprì placche amiloidi e ammassi neurofibrillari, ma non si riporta di un secondo caso, pubblicato dal neurologo tedesco col nome di Johann F. e caratterizzato dall’assenza di degenerazione neurofibrillare, cioè il primo paziente affetto dal plaque only type[15]. Nel suo cervello, oltre ai segni generici di encefalopatia atrofica, si rilevavano solo gli accumuli macroscopici di amiloide extracellulare, denominati da Alzheimer placche senili, secondo la terminologia anatomopatologica dell’epoca. La ricorrenza della malattia nella famiglia di Johann aveva indotto a supporre già a quell’epoca una causa genetica. In questo secolo, quando i ricercatori impegnati nella ricerca del primum movens causale della malattia si dividevano in due fazioni, la prima sostenitrice della “teoria della β-amiloide” con capofila Dennis Selkoe e la seconda sostenitrice della “teoria della tau”, rappresentata dalla scuola di Rudolf Tanzi, si decise di andare alla ricerca dei discendenti Johann per verificare se fra loro vi fossero ammalati di demenza neurodegenerativa e studiarne esaustivamente il profilo biomolecolare.

In estrema sintesi, i sostenitori della “teoria della β-amiloide” ritenevano che i peptidi βA amiloidogenici, ossia quelli generati dalla scissione della γ-secretasi con una lunghezza uguale o superiore a 42 aminoacidi, innescassero tutte le catene di eventi culminanti in degenerazione, apoptosi e necrosi; i sostenitori della “teoria della tau” ritenevano che l’iperfosforilazione della proteina associata ai microtubuli tau fosse responsabile della sequenza di eventi che porta a morte i neuroni e consideravano le placche amiloidi delle semplici “pietre tombali” formate nelle sedi di distruzione del tessuto nervoso. Per i sostenitori di questa seconda tesi, i casi come quello di Johann, in cui vi erano solo placche senza ammassi neurofibrillari, erano dovuti a una causa da scoprire, ma sempre intraneuronica.

Klunemann e colleghi afferenti alla Clinica Psichiatrica dell’Università di Regensburg (Germania) riuscirono a rintracciare i discendenti del secondo paziente di Alzheimer, ne studiarono il profilo genetico secondo le acquisizioni più recenti di quegli anni, ricostruirono l’albero genealogico e poi chiesero l’aiuto di St. George-Hyslop[16]. I ricercatori fecero un lavoro straordinario: grazie a numerose tracce documentali reperite con l’aiuto delle famiglie dei pazienti, riuscirono a risalire lungo la linea degli antenati fino al 1670, ed elaborarono un fedele albero delle parentele che al 2007 contava 1403 discendenti. I quattro discendenti affetti da demenza all’epoca dello studio, la avevano ereditata come un carattere mendeliano semplice autosomico dominante. Klunemann, St. George-Hyslop e colleghi testarono i “geni di rischio dominanti” allora noti, ossia APP, PS1, PS2, PRNP e BRI, senza riuscire a trovare un allele già identificato come patologico[17]. Anche se questo studio non identificò la causa genetica dell’Alzheimer di quella stirpe, contribuì alla demolizione della dicotomia β-amiloide/tau. Infatti, se il primum movens sono i peptidi βA, in grado di innescare reazioni che portano nei neuroni all’iperfosforilazione della tau con conseguente degenerazione fibrillare seguita da distruzione degli assoni e poi del corpo cellulare neuronico, come e perché avviene la distruzione neuronica con gli stessi esiti clinici senza la distruzione della tau? La conclusione ipotetica della nostra scuola neuroscientifica è che ci si trova di fronte a patologie diverse che non differiscono solo nell’innesco eziologico ma anche, sia pure in parte, nella patogenesi.

Per dirimere queste questioni sarà necessario scoprire i meccanismi molecolari che mediano gli effetti dei molteplici fattori causali e, visto che le alterazioni molecolari e i processi patologici finora esaminati si sono rivelati quanto meno insufficienti ad orientare delle risposte, si è proceduto attraverso analisi del trascrittoma, i cui risultati hanno suggerito nuovi progetti di ricerca.

Ma torniamo allo studio qui recensito.

Jodie Lord e colleghi hanno verificato se 19 metaboliti, in passato associati alla cognizione della mezza età e considerati possibili spie precliniche per prevedere lo sviluppo della neurodegenerazione, si traducano più avanti nel tempo in fattori di rischio per lo sviluppo della malattia di Alzheimer. A questo scopo hanno impiegato la randomizzazione mendeliana (MR, Mendelian Randomization) per accertare l’esistenza di un rapporto causale fra tali molecole e la demenza.

Per realizzare una MR-BU (bidirectional univariable) sono state impiegate le statistiche riassuntive dei più grandi studi genetici di associazione estesi all’intero genoma (GWAS, da genome wide association study) per i metaboliti e la malattia di Alzheimer. Inoltre è stato realizzato un BMA (Bayesian model averaging) per studiare l’elevata correlazione tra i metaboliti e identificare combinazioni di metaboliti che possono essere presenti nella via patogenetica alla neurodegenerazione.

La BU-MR ha indicato la presenza di quattro lipoproteine extra-large ad alta densità (XL.HDL) nella via che conduce alla malattia di Alzheimer. La MR-BMA indica XL.HDL.FC tra i tre principali metaboliti causali, in aggiunta a colesterolo totale e glicoproteine acetilate. I risultati sono poi stati replicati dai ricercatori in un altro set indipendente di dati.

In conclusione, questo studio offre nuovi elementi per la conoscenza del rapporto causale tra metaboliti associati alla cognizione nell’età media e lo sviluppo della demenza alzheimeriana, e evidenzia GP, oltre a varie XL.HDL, e particolarmente XL.HDL.FC, quale elemento causale della neurodegenerazione. Siccome la patologia cerebrale alzheimeriana si sviluppa decadi prima di emergere clinicamente, un approfondimento di questo studio potrebbe garantire elementi per studiare strategie preventive.

 

L’autore della nota ringrazia la dottoressa Isabella Floriani per la correzione della bozza e invita alla lettura degli scritti di argomento connesso che appaiono nella sezione “NOTE E NOTIZIE” del sito (utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA”).

 

Giovanni Rossi

BM&L-24 aprile 2021

www.brainmindlife.org

 

 

 

________________________________________________________________________________

 

La Società Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze, Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come organizzazione scientifica e culturale non-profit.

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Note e Notizie 00-03-07 I discendenti di Johann, paziente di Alzheimer. Dopo il caso celeberrimo di Auguste D., Alzheimer pubblicò un secondo caso, quello di Johann F. in cui era assente la degenerazione neurofibrillare (plaque only type); si veda la nostra interessante recensione dello studio dei discendenti affetti da questa forma ereditaria di malattia di Alzheimer.

[2] Perrella G., La Malattia di Alzheimer – un’introduzione. BM&L-Italia, Firenze 2004.

[3] Alzheimer A., Ueber eigenartige Erkrankung der Hirnrinden, Allg. Ztschr. Für Psychiat. 1907.

[4] Perusini G., Ueber klinisch und histologisch eigenartige psychische Erkrankungen des spateren Lebensalters, Hist. und Histopathol. Arb. Nissl. 3: 297, 1910.

[5] Cfr. Kraepelin E., Lehrbuch der Psychiatrie, Barth, Leipzig 1912.

[6] Numerosi studi hanno fornito nel frattempo (il testo monografico è del 2004) evidenze che indicano ruoli fisiologici della βAPP; di questi studi si trovano recensioni nelle “Note e Notizie” di questi anni.

[7] Su questa base si impiegano in terapia gli inibitori di BACE (Beta-secretase cleaving enzyme).

[8] Perrella G., op. cit.

[9] Note e Notizie 28-11-20 Nella malattia di Alzheimer deregolazione di geni e isoforme.

[10] La prevalenza di 10.800 su 100.000 fra gli ultra ottantenni è stima ricorrente in vari studi condotti in tutto il mondo.

[11] In rare forme familiari sono stati descritti casi con esordio in età giovanile. Nei criteri diagnostici si considera un’età sempre superiore ai 40 anni.

[12] L’Adams e Victor’s, ossia l’attuale gold standard in neurologia clinica, ribadendo che è superata la distinzione fra demenza senile e malattia di Alzheimer (classificata in passato come demenza presenile perché la prima paziente di Alois Alzheimer aveva solo 51 anni all’esordio, e perché fino a qualche decennio fa si diagnosticavano come malattia di Alzheimer solo i casi a insorgenza precoce) propone di considerare related but separable le varie forme eredofamiliari finora accertate e descritte (Adams e Victor’s Principles of Neurology by Allan H. Ropper, Martin A. Samuels, Joshua Klein, 10th edition, p. 1063, McGraw-Hill, New York 2014). Non tutte le volte che si rileva un marcato declino cognitivo in età avanzata, con punteggi dei test corrispondenti alle prestazioni dei pazienti affetti dalla grave patologia neurodegenerativa, ci troviamo di fronte alla malattia di Alzheimer: il trattamento cognitivo con CACR (sistema computerizzato ideato dai coniugi Gianutsos con Luciano Lugeschi al Bellevue Hospital), nuove versioni o sistemi equivalenti, determina miglioramento e talvolta totale recupero nei casi non dovuti a neurodegenerazione alzheimeriana; presentazioni cliniche indistinguibili da quella della malattia di Alzheimer possono presentare la paralisi sopranucleare progressiva, la malattia a corpi di Lewy, la degenerazione cortico-basale, la malattia di Pick (ossia la degenerazione lobare fronto-temporale) e altre patologie neurodegenerative non alzheimeriane.

[13] Bateman R. J., et al. Clinical and biomarker changes in dominantly inherited Alzheimer disease. New England Journal of Medicine 367: 367, 2012.

[14] Il massimo studioso di questo fattore di rischio è stato Allen Roses, ai cui studi si rimanda per la dettagliata documentazione del percorso di ricerca che ha condotto alle conoscenze attuali sul ruolo di Apo E ε4.

[15] Costituisce uno specifico sottogruppo nella classificazione internazionale più spesso adottata.

[16] Note e Notizie 17-03-07 I discendenti di Johann paziente di Alzheimer.

[17] Cfr. Note e Notizie 17-03-07 I discendenti di Johann paziente di Alzheimer.